È stato approvato nei giorni scorsi il nuovo codice deontologico della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), il maggior Ordine d’Italia con i suoi oltre 450mila iscritti. Il Codice è un documento fondamentale per la presa in carico della persona ad alta intensità assistenziale e l’infermiere in questo è una figura molto importante. È proprio per questo che nella sua stesura si è adottato un nuovo metodo innovativo che ha visto il coinvolgimento fattivo delle Associazioni a tutela dei
Domenica 7 aprile 2019 si disputerà a San Gavino Monreale il “1° Trofeo AVIS – Campionato Provinciale di Ginnastica Ritmica” frutto della collaborazione fra l’Associazione dei donatori di sangue, il CSI Medio Campidano e la Scuola di Ginnastica Ritmica Dafne. L’evento è patrocinato dal Comune di San Gavino Monreale e dal CSV Sardegna Solidale. “Siamo sempre felici di poter sostenere manifestazioni sportive” – ci racconta Diego Cotza, Presidente della sezione AVIS sangavinese – “soprattutto quando coinvolgono i giovanissimi come in questo
Negli ultimi tempi si è spesso raggiunti da accorate richieste per la donazione di sangue. È tristemente ordinaria in Sardegna la carenza del liquido salva-vita per cui ospedali e associazioni continuamente si rivolgono al buon cuore delle persone perché si doni di più. Ma fatta la doverosa premessa sull’emergenza continua, è altrettanto importante ogni tanto soffermarsi sulla bellezza del dono e sul cuore grande di chi con caparbietà costantemente offre il suo sangue. Il desiderio di “restituire il dono” ha spinto
Come funzionano i permessi per donazione sangue, quanto spetta e quali condizioni e adempimenti burocratici devono essere rispettati. I permessi per la donazione del sangue sono permessi retribuiti erogati dal datore di lavoro, ma coperti dall’INPS, per coloro che si assentano dal lavoro per donare gratuitamente il sangue. Se il lavoratore ha donato il sangue e si è dovuto assentare dal lavoro, la giornata non lavorata viene coperta dall’INPS con l’erogazione di un’apposita indennità. Una delle funzioni dell’Istituto di Previdenza Sociale è
Facciamo un salto indietro nel tempo. A inizi Novecento, il biologo austriaco Karl Landsteiner fa luce su una importante scoperta: esistono 4 gruppi sanguigni, A – B – AB – 0. Qual è la ragione della diversità? La presenza – o meno – di agglutinogeni, sostanze antigeni presenti negli eritrociti di ogni persona. La classificazione dei gruppi sanguigni Due sono gli agglutinogeni, A e B; dunque, chi ne possiede o l’uno o l’altro si ritroverà con il gruppo sanguigno A o B; chi
Spesso chi va a donare il sangue ha molti dubbi sul tipo di alimentazione da seguire prima di recarsi in un centro trasfusionale. Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che si devono prendere per non “falsare” le analisi del sangue e per non rischiare abbassamenti di pressione post-salasso. Leggi anche: Donare il pomeriggio: cosa mangio? 1. La sera che precede la donazione è bene evitare i cibi grassi in quanto i grassi alimentari in eccesso possono interferire con alcuni test eseguiti sul sangue stesso. Evitare
Il giallo è un colore presente nella vita quotidiana e nelle cose che più fanno tendenza. Noi di AVIS lo sappiamo bene e per la nostra campagna #GialloPlasma abbiamo scelto diverse ambientazioni e diversi soggetti ispirati al mondo della pittura, della danza, della moda e della cucina. Proprio a quest’ultima disciplina è legato un concorso promosso in collaborazione con due testate leader del settore: Sale&Pepe e Giallo Zafferano. Partecipare è semplicissimo: sarà sufficiente inventare una ricetta in cui domina il giallo. Un
Consultando il calendario provinciale dei prelievi possiamo notare che in diverse date e paesi è possibile donare il sangue anche di pomeriggio. Come spieghiamo nelle nostre FAQ, la lista delle domande frequenti degli aspiranti donatori, così come per quella “mattutina” presentarsi a digiuno alla donazione pomeridiana è una pessima idea. La donazione di sangue e plasma richiede un certo sforzo fisico, c’è bisogno di energia per affrontarla. Quindi è bene pranzare, optando per un pasto leggero e seguendo dei semplici accorgimenti. Gli alimenti consigliati per
Quotidianamente incontriamo e parliamo con persone che per le più svariate ragioni non hanno mai donato il sangue. Spesso ci sono fattori oggettivi che impediscono la donazione (limiti di età, problemi di salute, etc), ma altrettanto spesso ci sono motivazioni diverse che possono essere facilmente superate. Nell’ottica di sensibilizzare il maggior numero di persone a donare il sangue abbiamo pensato a un breve questionario – completamente anonimo – per capire quali siano i fattori di “blocco” per i potenziali donatori.
Quest’anno l’Assemblea Annuale dei Soci si svolgerà in modo leggermente diverso dal solito, da come si potrà notare dalla lettera di convocazione infatti i Soci AVIS San Gavino Monreale sono invitati a partecipare a due assemblee consecutive (si terranno nello stesso luogo e nella stessa data, ossia sabato 23 febbraio 2019). La prima Assemblea (straordinaria e convocata per le ore 16:00) è necessaria per approvare il nuovo Statuto adeguato alla nuova Normativa del Terzo Settore. La seconda