Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020 si è tenuta l’iniziativa #IOLEGGOPERCHÉ, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche in tutto il territorio nazionale. Questa iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento
Prosegue l’assidua collaborazione fra le due Associazioni di Volontariato che condividono oramai da anni la mission associativa e che hanno organizzato negli ultimi mesi due importanti appuntamenti di carattere culturale ma che fra le righe contenevano un chiaro messaggio di promozione alla donazione del sangue. Il 9 Ottobre presso la sede della Pro Loco Sangavinese è stato presentato l’ultimo libro di Flavio Soriga “Nelle mie vene” mentre il 14 Dicembre le due Associazioni hanno deciso di chiudere l’anno
Nonostante la nostra attività principale come volontari sia quella di promuovere la donazione del sangue, del plasma e delle piastrine in queste settimane abbiamo voluto far nostro un altro tema molto importante, quello della donazione del midollo osseo. Recentemente un nostro giovane concittadino è stato inserito nella lista di coloro che attendono un trapianto di midollo osseo e su invito di alcuni amici in comune ci siamo attivati per organizzare a San Gavino Monreale una giornata di “tipizzazione” in collaborazione
I soggetti sportivi sono senza dubbio degli ottimi candidati alla donazione di sangue grazie allo stato di buona salute mantenuto dall’attività fisica costante, associato spesso da una regolare e sana alimentazione. Chi pratica costantemente sport può quindi donare il sangue. Anzi, grazie agli effetti benefici che l’attività sportiva apporta all’organismo, è senza dubbio una delle categorie di persone maggiormente predisposte a questo splendido ed altruistico gesto. E’ senz’altro vero che le prime raccomandazioni del medico dopo la donazione sono quelle di non fare
Un nuovo personaggio si aggira per San Gavino Monreale. Completamente rosso, con un cappello a cilindro e l’indice puntato verso di voi. Quando lo vedete, vi urla “I want you!” guardandovi dritto negli occhi. Di chi si tratta? Niente paura, è solo la nuova mascotte dell’AVIS di San Gavino Monreale, una “goccia di sangue” travestita da Zio Sam come nel celeberrimo manifesto di reclutamento americano. Manifesto “I want you” Nel nostro caso, però, vogliamo creare un esercito di donatori! La nostra missione
Il giallo è un colore presente nella vita quotidiana e nelle cose che più fanno tendenza. Noi di AVIS lo sappiamo bene e per la nostra campagna #GialloPlasma abbiamo scelto diverse ambientazioni e diversi soggetti ispirati al mondo della pittura, della danza, della moda e della cucina. Proprio a quest’ultima disciplina è legato un concorso promosso in collaborazione con due testate leader del settore: Sale&Pepe e Giallo Zafferano. Partecipare è semplicissimo: sarà sufficiente inventare una ricetta in cui domina il giallo. Un
Consultando il calendario provinciale dei prelievi possiamo notare che in diverse date e paesi è possibile donare il sangue anche di pomeriggio. Come spieghiamo nelle nostre FAQ, la lista delle domande frequenti degli aspiranti donatori, così come per quella “mattutina” presentarsi a digiuno alla donazione pomeridiana è una pessima idea. La donazione di sangue e plasma richiede un certo sforzo fisico, c’è bisogno di energia per affrontarla. Quindi è bene pranzare, optando per un pasto leggero e seguendo dei semplici accorgimenti. Gli alimenti consigliati per
Anche AVIS Nazionale aderisce alla campagna ‘Stop cibo anonimo’ promossa da Coldiretti. L’iniziativa ha soprattutto uno scopo di tutela della nostra salute e promozione di stili di vita sani. “La nostra adesione – spiega il presidente nazionale, Gianpietro Briola – è in linea con l’impegno che da anni AVIS, a tutti i livelli e in tutti i territori, dedica alla promozione di stili di vita sani sia tra i donatori di sangue sia tra la popolazione in generale. Tra queste abitudini, un’alimentazione
Nelle scorse settimane avete potuto vedere nelle vetrine del nostro paese, in ospedale e in alcuni locali pubblici le nostre locandine per la sensibilizzazione alla donazione del sangue. Una campagna meno “politically correct” rispetto al nostro solito, che ha lo scopo di far riflettere chi ancora non ha fatto il “grande passo” della donazione. Abbiamo quindi pensato di installare un grande cartello all’ingresso del posto in cui la presenza di scorte di sangue è vitale: per i tanti ricoverati in ospedale che
Per poter donare il sangue occorre possedere determinate caratteristiche fisiologiche. Non si tratta di una discriminazione, ma è una forma di tutela e prevenzione sia a vantaggio di chi dona, ma soprattutto di chi riceve. L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza di tutte le parti coinvolte. Esistono tuttavia dei criteri di esclusione, sia permanenti che temporanei, che servono a
- 1
- 2