AVIS

Home/AVIS

Vaccino antinfluenzale, tutte le informazioni per i donatori di sangue

Anche quest’anno – anzi, soprattutto quest’anno – è raccomandata e offerta gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale ai donatori di sangue. Il vaccino gratuito ai donatori contribuisce a garantire la disponibilità di sangue per i fabbisogni del sistema trasfusionale anche durante il periodo del picco influenzale, quest’anno aggravato dall’ormai nota emergenza sanitaria da Covid-19. Come fare per ottenere la vaccinazione gratuita? Bisogna rivolgersi al proprio medico di famiglia o all’ufficio di igiene pubblica (via Nurazzeddu a San Gavino Monreale), specificando di essere donatori di

Donare il sangue

Vuoi donare il sangue ma non sai come fare? Scopri come!

Se sei arrivato in questa pagina, vuol dire che ti stai informando sulla donazione del sangue e su come diventare un donatore. Per questo ti ringraziamo per volerci supportare attivamente nel contribuire ad una buona causa. La prima cosa da sapere è che, in questi mesi di emergenza Covid-19, è necessario prenotare la donazione al Centro Trasfusionale di San Gavino Monreale al numero 070.9378391 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00). Di seguito troverai le principali informazioni per poter donare:

Italia a un passo dall’emergenza sangue nazionale

L’Italia è a un passo dall’emergenza sangue. Ad agosto il dato che emerge è una carenza molto grave che ha bisogno di immediate contromisure.  L’allarme lo lancia sul proprio sito il Centro nazionale sangue con un comunicato del 20 agosto in cui sono indicate le quattro regioni in forte carenza (Toscana, Sardegna, Umbria e Lazio) che necessitano un rapido ritorno alla partecipazione dei donatori di sangue per far fronte alle terapie rivolte ai pazienti. Proprio per la nostra Regione, qualche

AIL, i ringraziamenti ai volontari AVIS e ai sostenitori dell’iniziativa

Gent.mo Presidente Avis Comunale San Gavino MonrealeSig. Diego CotzaVia Giovanni XXIII 09037- San Gavino Monreale (SU) desidero esprimerLe il mio più vivo ringraziamento per la grandissima disponibilità e straordinaria sensibilità, che ancora una volta avete profuso a favore dell’AIL Cagliari, determinando così il buon esito delle manifestazioni AIL “STELLE DI NATALE 2019 – UOVA DI PASQUA 2020”. Mi pregio ancora di renderLa partecipe, che tutti i contributi raccolti vengono destinati a provvedimenti di spesa  a favore dei pazienti Emolinfopatici. Tra le numerose iniziative

Comune di San Gavino Monreale

Giornata Mondiale del Donatore, a San Gavino il Comune si tinge di rosso

Ha suscitato tanta curiosità fra i cittadini sangavinesi la nuova illuminazione del Comune, ecco cosa si nasconde dietro questa nuova veste dell’edificio. Il 14 giugno si celebra la Giornata Internazionale del Donatore di Sangue, un’iniziativa dell’OMS, nata nel 2004, per ricordare quanto sia importante il ruolo dei donatori di sangue che consentono con il loro gesto di curare milioni di pazienti in tutto il mondo. In Italia la donazione di sangue è considerata un Livello Essenziale di Assistenza ed è basata

Sensibilizzazione alla donazione, il nostro cartellone all'Ospedale di San Gavino

Dal 24 giugno nuove norme per l’accesso in ospedale dei Donatori di sangue

Si comunica che dal 24 giugno 2020  l’accesso in Ospedale per la Donazione di Sangue sarà consentita esclusivamente dall’ingresso principale (via Roma) dell’Ospedale Nostra Signora di Bonaria.L’accesso in Ospedale per la donazione di sangue  sarà possibile ESCLUSIVAMENTE  per i donatori di sangue PRENOTATI.All’ingresso dell’Ospedale un Operatore misurerà la temperatua e verificherà da elenco la prenotazione registrata.Non sarà permesso l’accesso ai DONATORI NON PRENOTATI. Ogni donatore deve essere munito di mascherina e tessera sanitaria.Per la prenotazione della donazione telefonare al numero

CONI Sardegna ed AVIS insieme per la solidarietà.

“Donare per vincere” è il nome della nuova campagna di promozione alla donazione del sangue che vede il Coni Sardegna e AVIS Regionale ancora una volta insieme e che punta a far crescere il numero dei donatori di sangue in Sardegna. I testimonial della campagna saranno tutti gli sportivi sardi che il presidente del Coni Sardegna, Antonio Pinna, ed il responsabile del settore Sport e Salute, Stefano Esu, chiameranno a raccolta, invitandoli a contattare le sedi AVIS Regionali o i Centri

Saturimetri

Avis, donati 4 saturimetri alla comunità sangavinese

Si respira ancora aria di solidarietà a San Gavino Monreale grazie al gesto della sezione Avis comunale, che ha regalato 4 saturimetri alle due associazioni di volontariato e soccorso che operano nel nostro paese. In questo momento di emergenza sanitaria l’Avis di San Gavino Monreale ha ritenuto importante ampliare gli strumenti tecnici a disposizione delle associazioni Monreal Soccorso e Euro 2001-Senza Confini per facilitare, durante i loro interventi, il monitoraggio del parametro di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Questo parametro, infatti,

Plasma

Plasma iperimmune, il messaggio del Presidente di AVIS Nazionale

Carissimi,          l’attenzione di stampa e opinione pubblica nei confronti del plasma iperimmune quale possibile terapia per il Coronavirus sta crescendo sensibilmente. Su internet e soprattutto sui social si moltiplicano articoli e messaggi che talvolta contengono delle imprecisioni e che, pertanto, necessitano di chiarimenti anche da parte nostra. Per prima cosa è bene ricordare che AVIS sta seguendo con molta attenzione e interesse questa fase dell’emergenza Covid-19 ed è pronta a dare il suo contributo in quanto Associazione che riunisce al suo

Plasma iperimmune

Covid-19 e la cura con plasma iperimmune, serve chiarezza

In questi giorni stanno circolando sui vari social network, chat e purtroppo anche su alcune testate giornalistiche notizie “vere a metà”. Come al solito il titolo è “roboante” e recita più o meno così: “Coronavirus, la cura c’è ma non se ne parla”. Proviamo a fare chiarezza su quanto sta accadendo in alcuni ospedali Italiani dove è partita la sperimentazione cui si fa riferimento e cioè l’utilizzo del “plasma iperimmune da pazienti convalescenti”. La prima cosa da chiarire è che non si tratta di un