AVIS

Home/AVIS

AVIS San Gavino Monreale OdV sostiene la Caritas Interparrocchiale

Dal 1° al 30 giugno, per ogni donazione effettuata dai propri soci – anche nuovi iscritti – presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino, AVIS San Gavino Monreale OdV devolverà 5 euro da destinare alla Caritas Interparrocchiale di San Gavino. «Con l’approssimarsi dei mesi estivi è fondamentale rinnovare ai nostri donatori e donatrici, e a chi vorrebbe diventarlo, l’invito a donare regolarmente per scongiurare gravi carenze di sangue. Sostenere la Caritas Interparrocchiale dà, se possibile, ancora

PedalDonando, da Villacidro ad Alghero per promuovere la donazione del sangue

È partita da Villacidro questa mattina, sabato 29 maggio, l’iniziativa PedalDonando. Ad accogliere il gruppo di dodici sportivi all’arrivo alla prima tappa a San Gavino c’erano, in rappresentanza della nostra comunale, il presidente Diego Cotza e il vicepresidente Andrea Pusceddu insieme a un gruppo di nostri donatori nonché appassionati ciclisti che hanno accompagnato per un tratto di strada i protagonisti della pedalata Villacidro – Alghero. «Siamo felici di aver ospitato la prima tappa di questo viaggio», ha commentato Diego Cotza. «Complimenti

Assemblea dei soci del 30 aprile 2021

Venerdì 30 aprile si è svolta in modalità online, come imposto dalle attuali restrizioni, l’assemblea annuale dei soci che quest’anno prevedeva anche il rinnovo del direttivo. Alla presenza dei soci si è riassunta l’attività svolta nel 2020 che, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, ci ha visti ugualmente portare avanti le iniziative di sensibilizzazione e di raccolta. Successivamente si sono discussi e approvati il bilancio consuntivo e preventivo, per poi procedere alla proclamazione degli eletti e alla costituzione del direttivo, che

“Una buona pizza fa buon sangue”. Nuova iniziativa di AVIS San Gavino

L’AVIS San Gavino Monreale distribuirà in questi giorni 5.000 cartoni personalizzati alle pizzerie della città. Lo scopo, come sempre, è quello di promuovere la donazione del sangue: questa volta il messaggio dell’associazione di volontariato arriva nelle case dei sangavinesi attraverso un canale tutto nuovo. “Il covid in questi mesi ha frenato la nostra attività di sensibilizzazione – racconta il vicepresidente dell’associazione Andrea Pusceddu – e abbiamo pensato a un nuovo modo per veicolare il nostro messaggio. Abbiamo fatto realizzare dei cartoni per pizza d’asporto personalizzati, con il nostro

Donare il sangue in zona rossa? È sempre consentito spostarsi, anche fuori dal proprio comune

Zona rossa in Sardegna: i donatori possono continuare a donare sangue e plasma per garantire l’autosufficienza nazionale e, di conseguenza, sono liberi di uscire di casa per recarsi nei centri trasfusionali pubblici e associativi. Le restrizioni agli spostamenti non coinvolgono i donatori, che potranno spostarsi (anche fuori dal comune di residenza) compilando e, nel caso di controllo da parte delle forze di polizia, esibendo il modello dell’autocertificazione. Attraverso una circolare del 9 novembre, il Ministero della Salute ha ribadito che la donazione di sangue rientra

Vaccino anti-Covid per i donatori di sangue, ecco la risposta del ministero della Salute

Vaccino anti-Covid per i donatori, ecco qual è la risposta del ministero della Salute. In base a quanto indicato nella lettera inviata alle Regioni e al CIVIS, i donatori potranno essere sottoposti alla vaccinazione nella fase successiva alle categorie prioritarie. Donare il sangue è “essenziale” ai fini degli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale, motivo per cui i donatori potranno essere sottoposti alla vaccinazione anti-Covid-19 nella fase successiva alle categorie prioritarie. È la spiegazione contenuta nella lettera ufficiale che il ministero della

AVIS San Gavino, consegna degli assegni di merito agli studenti donatori

In occasione della raccolta con l’autoemoteca in piazza Resistenza, presso la sede della Pro Loco di San Gavino si è svolta la consegna degli assegni di merito agli studenti donatori della nostra sezione. Gli studenti che si sono diplomati nell’anno scolastico 2019/2020 e che sono rientrati nella graduatoria delle borse di studio istituite dall’Avis Sardegna sono stati 3: Francesco Simbula (diplomato presso l’IIS “Marconi-Lussu di San Gavino M.le); Manuel Patta (diplomato presso l’IIS “Michelangelo Buonarrotti” di Guspini); Michele Melis (diplomato

#IOLEGGOPERCHÉ, tre titoli per avvicinare gli studenti alla donazione del sangue

Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020 si è tenuta l’iniziativa #IOLEGGOPERCHÉ, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche in tutto il territorio nazionale. Questa iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento

I Carabinieri della Stazione di San Gavino

Il grande cuore dei Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale

Se parliamo di supporto alla comunità, di impegno costante, di piccoli e grandi atti di coraggio quotidiani, il pensiero non può che volare ai militari dell’Arma dei Carabinieri, che mettono anima e corpo al servizio dei cittadini. E i Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale hanno avuto modo di dimostrarlo ancora una volta, recandosi al gran completo al Centro Trasfusionale dell’Ospedale “Nostra Signora di Bonaria” per donare il sangue. Donare il sangue è infatti uno dei modi più nobili per

Covid-19, i donatori possono uscire e recarsi nei Centri Trasfusionali

Buone notizie per i donatori di sangue, in tempi di Covid-19. La circolare diffusa recentemente dal Ministero della Salute ribadisce che la donazione di sangue ed emocomponenti rientra tra le “situazioni di necessità” per le quali è possibile uscire di casa nonostante le misure di sicurezza previste per contenere la nuova ondata di contagi da Covid-19. Il DPCM entrato in vigore lo scorso 6 novembre, infatti, introduce limitazioni alla circolazione delle persone soprattutto nelle regioni che rientrano nelle cosiddette “zone